Com’è nata la Terapia Breve?
In realtà bisognerebbe dire “Come sono nate le terapie brevi?”, al plurale e senza maiuscole, poiché non si tratta di un unico approccio, ma di un insieme di studi e orientamenti, anche molto distanti tra loro
È questo uno dei motivi per cui il libro di Hoyt, teso a unirne insieme gli aspetti salienti, si rivela ancor più degno di nota.
In Psicoterapie brevi Hoyt dà un accenno all’argomento (il paragrafo si chiama Intermezzo: breve storia della terapia breve), ma è molto interessante vedere i diversi sviluppi.
Dalla psicoanalisi (con pregressi riscontrabili in Sigmund Freud, Ferenczi e Rank, fino agli studi di Franz Alexander, a ragione considerato pioniere della terapia breve), alla Seconda Guerra Mondiale (e la necessità di risolvere velocemente i problemi dei soldati); da Milton H. Erickson (la cui opera influenzò e continua a influenzare molti studi di terapia breve), al MRI di Palo Alto (da cui sorse il Brief Therapy Center, in cui tra gli altri lavorarono Paul Watzlawick, John Weakland e Richard Fisch); dalla Gestalt, all’analisi transazionale, fino alla Terapia a Seduta Singola e ai cambiamenti sociali e alle sfide odierne della sanità organizzata.
Ovviamente ho fatto una sintesi della sintesi di Hoyt (il quale, con cura, riporta tutti i riferimenti bibliografici necessari), ma è davvero interessante poter rintracciare le origini di chi ha studiato e sviluppato diversi metodi per aumentare l’efficacia e l’efficienza della psicoterapia. Così, infatti, si riesce ad avere una bussola che aiuta a comprendere fin dove arrivano le origini di questi approcci e dove stanno andando oggi. Un passaggio fondamentale, se si considera che le persone richiedono alla sanità – pubblica o privata che sia – risposte sempre più personalizzate, efficienti e adatte ai tempi che stiamo vivendo.
Flavio Cannistrà
Psicologo, Psicoterapeuta
Direttore della collana Brief Therapies
PRE-ACQUISTA ORA “PSICOTERAPIE BREVI”
AVRAI DIRITTO A UN PREZZO SCONTATO E APPENA USCITO LO RICEVERAI DIRETTAMENTE A CASA TUA!
PRE-ACQUISTALO SUBITO: CLICCA QUI.
(entro il 30/11/2016 seleziona l’opzione “Ritiro diretto presso la casa editrice”: appena pronto il libro ti verrà spedito gratuitamente all’indirizzo che indicherai)