In Psicoterapie brevi, Hoyt dà una delle migliori spiegazioni della differenza tra visitatore, lamentatore e cliente.
Si tratta di una distinzione fatta da Steve de Shazer, padre della Terapia breve centrata sulla soluzione, per descrivere i diversi tipi di resistenza. Risulta molto utile, poiché a ogni tipologia di cliente corrisponde anche un’attitudine del terapeuta da assumere per utilizzare e superare la resistenza del cliente.
In particolare, poi, Hoyt osserva come la relazione cliente-terapeuta possa essere indagata per capire, aggirare e usare il modo in cui il paziente resiste.
Flavio Cannistrà
Psicologo, Psicoterapeuta
Direttore della collana Brief Therapies
PRE-ACQUISTA ORA “PSICOTERAPIE BREVI”
AVRAI DIRITTO A UN PREZZO SCONTATO E APPENA USCITO LO RICEVERAI DIRETTAMENTE A CASA TUA!
PRE-ACQUISTALO SUBITO: CLICCA QUI.
(entro il 30/11/2016 seleziona l’opzione “Ritiro diretto presso la casa editrice”: appena pronto il libro ti verrà spedito gratuitamente all’indirizzo che indicherai)