
Mantenere il significato cambiando la cornice in cui è inscritto è l’essenza della tecnica della ristrutturazione. [immagine Freepik]
La tecnica della ristrutturazione è una di esse.
Da quando fu formalizzata da Watlzawick, Weakland e Fisch nel loro libro Change, la tecnica della ristrutturazione ha avuto larga eco all’interno di diversi approcci terapeutici. Anzi, c’è chi sostiene che, seppur con nomi e dettagli diversi, la ristrutturazione sia una tecnica comune a quasi tutte le forme di psicoterapia – e di sicuro praticamente a tutte le terapie brevi.
Su questo argomento si è detto tantissimo e il rischio di essere ripetitivi, se non proprio banali, è alto. Tuttavia, Hoyt fa un’accurata analisi di questa tecnica e in Psicoterapie brevi le dedica diverse pagine.
Qui voglio riportarvi solo un piccolo, illuminante estratto:
“‘Ristrutturare’ a volte funziona e ha senso perché evoca delle cornici di significato alternative, percorribili e socialmente accettabili. Tuttavia, alcune ‘ristrutturazioni’ sono poco più che un trucco da prestigiatore. […]
Affinché una ristrutturazione funzioni, dev’essere proposta in modo tale da ratificare le interazioni che le persone hanno tutti i giorni con il proprio ambiente.”
Questo è un ottimo esempio – approfondito nel libro – di quanto sia utile ricalcare il linguaggio e il vissuto del cliente (la sua “rappresentazione del mondo”, “mappa del mondo”, “struttura di riferimento”, “sistema percettivo-reattivo” a seconda di come lo hanno chiamato diversi autori nel corso dei decenni) per costruire interventi altamente efficaci.
Il discorso vale in particolare in terapia breve, dove si è visto che uno degli elementi che riduce la durata della psicoterapia è proprio il fatto di non cercare di adattare il paziente al proprio modello teorico, ma di adattare se stessi (e i propri interventi) alla sua visione del mondo.
Flavio Cannistrà
Psicologo, Psicoterapeuta
Direttore della collana Brief Therapies
PRE-ACQUISTA ORA “PSICOTERAPIE BREVI”
AVRAI DIRITTO A UN PREZZO SCONTATO E APPENA USCITO LO RICEVERAI DIRETTAMENTE A CASA TUA!
PRE-ACQUISTALO SUBITO: CLICCA QUI.
(entro il 30/11/2016 seleziona l’opzione “Ritiro diretto presso la casa editrice”: appena pronto il libro ti verrà spedito gratuitamente all’indirizzo che indicherai)