
La Terapia a Seduta Singola viene studiata in tutto il mondo da oltre trent’anni. [immagine Freepik]
No?
Beh, purtroppo non sei l’unico…
In Italia esiste un solo unico testo sull’argomento, Psicoterapia a seduta singola di Moshe Talmon, ma gli studi sulla Single Session Therapy sono molti di più e vanno avanti in tutto il mondo da 30 anni.
Ma c’è di più: Hoyt è stato tra i primi a studiare l’argomento. Ha fatto parte del gruppo di ricerca originario, formato proprio da lui, Rosenbaum e Talmon, e di cui era capo ricercatore.
Negli anni, poi, Hoyt ha continuato a scrivere e fare ricerca sull’argomento, acquisendo una vasta conoscenza sul campo. Quando andai a San Francisco per conoscerlo, fu proprio per formarmi con lui sulla Terapia a Seduta Singola.
Detto questo, poteva mancare un paragrafo sull’argomento in Psicoterapie brevi?
Ovviamente no, e qui Hoyt tratteggia i punti essenziale e aggiornati sulla Terapia a Seduta Singola, portando numerose innovazioni rispetto a quel primo libro di Talmon (molto interessante ma pur sempre vecchio di 30 anni).
Attualmente con CISU Editore stiamo curando un volume che tratta dei più recenti studi sulla Terapia a Seduta Singola, edito proprio da Hoyt e Talmon. Nel frattempo, le pagine di Psicoterapie brevi che Hoyt dedica a questo approccio sono le più aggiornate a cui può far riferimento il pubblico italiano.
Flavio Cannistrà
Psicologo, Psicoterapeuta
Direttore della collana Brief Therapies